stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
figura umana
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
calcare/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 27, lunghezza 28, spessore 8
Codice scheda
RA_19378
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: benemeren[ti par]= / enti qui vi[xit cum] / virginia sua [- - - anno]= / s XX et mes[es - - -] / contra vo[tum - - -]

Lastra in calcare con iscrizione.

Traduzione: "Al benemerito genitore che visse con la sua sposa [- - -] venti anni e [- - -] mesi. A malincuore [- - -]". Si tratta di un epitaffio dedicato a un padre morto dopo venti anni di matrimonio. Il ductus è abbastanza irregolare. Da notare: alla quarta riga "meses" per "menses".

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007