stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
tabella securiclata/ colombe
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 53, lunghezza 65, spessore 3
Codice scheda
RA_19342
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: Petronia Urnia, quae / deuncta est IIII idus ma= / [i]as, quae vixit super vi= / [r]g.inium [s]uum ann(os) V / [et menses] s.ex

Lastra parallelepipeda in marmo con iscrizione.

Traduzione: "Petronia Urnia, che è morta quattro giorni prima delle idi di maggio (12 maggio) ed è sopravvissuta a suo marito cinque anni e sei mesi". Si tratta di un epitaffio dedicato a Petronia Urnia, che sopravvisse al marito per cinque anni. Il ductus è piuttosto regolare. Da notare: nella seconda riga il termine "defunctae" erroneamente sciritto dal lapicida "deeunctae".

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3

Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962

Leggi tutto