stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
orante/ colombe
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 31, lunghezza 44.5, spessore 6
Codice scheda
RA_19335
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: inmerite filiae / Augurine innocenti / parentes con= / tra votum fece= / runt; quae vixit / annis X. d(eposita) in pac{a}e / pos tertiu kal(endas) mar(tias)

Lastra parallelepipeda in marmo con iscrizione.

Traduzione: "All’innocente figlia Augurina prematuramente scomparsa, i genitori fecero contro quanto si auguravano; visse dieci anni. Sepolta in pace tre giorni dopo le calende di marzo (3 marzo)". Si tratta di un epitaffio dedicato dai genitori alla figlia Augurina, morta a dieci anni. Il ductus è abbastanza regolare. Da notare: nella prima riga "inmerite" al posto di "immeritae"; alla seconda riga "Augurine" sta per "Augurinae"; alla sesta riga in pac{a}e è al posto di "in pace" e "annis" sta per "annos"; alla settima riga "pos tertiu kal(endas)" sta per "post tertium kal(endas)".

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Forlati Tamaro B., Epigrafi cristiane sepolcrali con graffiti di Aquileia, in Archeologia Classica, 1973-1974, 25-26

Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962

Leggi tutto