Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
fronte: inmerite filiae / Augurine innocenti / parentes con= / tra votum fece= / runt; quae vixit / annis X. d(eposita) in pac{a}e / pos
Lastra parallelepipeda in marmo con iscrizione.
Traduzione: "All’innocente figlia Augurina prematuramente scomparsa, i genitori fecero contro quanto si auguravano; visse dieci anni. Sepolta in pace tre giorni dopo le calende di marzo (3 marzo)". Si tratta di un epitaffio dedicato dai genitori alla figlia Augurina, morta a dieci anni. Il ductus è abbastanza regolare. Da notare: nella prima riga "inmerite" al posto di "immeritae"; alla seconda riga "Augurine" sta per "Augurinae"; alla sesta riga in pac{a}e è al posto di "in pace" e "annis" sta per "annos"; alla settima riga "pos
Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007
Forlati Tamaro B., Epigrafi cristiane sepolcrali con graffiti di Aquileia, in Archeologia Classica, 1973-1974, 25-26
Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962