stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
alberi/ fanciulla/ figure virili/ arbusti/ pecore/ colomba
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 36, lunghezza 49, spessore 5
Codice scheda
RA_19291
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: innocenti sp(irit)o, quem / elegit dom(inu)s. pausat / in pace / fidelis / X kal(endas) sept= / {sept}embr(es)

Lastra parallelepipeda in marmo con iscrizione.

Traduzione: "All’anima innocente che il Signore ha scelto; riposa in pace, essendo battezzata, dieci giorni prima delle calende di settembre (23 agosto)". Questo epitaffio è dedicato a un’anima innocente, prescelta dal Signore, morta da battezzata. Non è possibile dire l'identità del defunto, visto che nell'iscrizione manca l'indicazione del suo nome; tuttavia, l’apparato decorativo suggerisce che si tratti di una fanciulla. Il ductus è regolare. La scena chiaramente raffigura il battesimo della fanciulla; mentre, ancora molto discussa è l'interpretazione dei personaggi e dell’ambiente in cui essi sono rappresentati. Da notare: nella prima riga "sp(irit)o" al posto di sp(irit)ui; alla sesta riga "septembr(es)" è stato erroneamente ripetuto due volte.

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Vergone G., La raffigurazione del battesimo in un titolo sepolcrale di Aquileia fra realtà e simbolo, in Vultus Ecclesiae, 2002, 3

Mazzoleni D., Considerazioni in margine alle Inscriptiones Christianae Aquileiae, in Epigrafi del mondo cristiano antico, Roma 2002

Cuscito G., La prassi epigrafica dei cristiani in Alto Adriatico tra simbiosi e metabolismo, in Historiam perscrutari: miscellanea di studi offerti al Prof. Ottorino Pasquato, Roma 2002

Menis G.C., Il battistero ad Aquileia nella prima metà del IV secolo, in L'edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi. Atti dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Genova, Sarzana, Albenga, Finale Ligure, Ventimiglia, 21-26 settembre 1998), Bordighera (IM) 2001

Rizzardi C., La decorazione musiva del battistero degli ortodossi e degli ariani a Ravenna: alcune considerazioni, in L'edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi. Atti dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Genova, Sarzana, Albenga, Finale Ligure, Ventimiglia, 21-26 settembre 1998), Bordighera (IM) 2001

De Maria L., Gesti e atteggiamenti nell'iconografia battesimale paleocristiana, in L'edificio battesimale in Italia: aspetti e problemi. Atti dell'VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Genova, Sarzana, Albenga, Finale Ligure, Ventimiglia, 21-26 settembre 1998), Bordighera (IM) 2001

Bisconti F., L'iconografia dei battisteri paleocristiani in Italia, in L'edificio battesimale in Italia, aspetti e problemi, Bordighera (IM) 2001

Valentin P., Epigrafe innocenti spo, in Patriarchi. Quindici secoli di civiltà fra l'Adriatico e l'Europa Centrale. Catalogo della mostra d'Aquileia e Cividale del Friuli (3 luglio - 10 dicembre 2000), Ginevra-Milano 2000

Piussi S., Le vasche battesimali di Aquileia, in Antichità Altoadriatiche, 2000, 47

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3

Cuscito G., Le iscrizioni paleocristiane di Aquileia, in Antichità Altoadriatiche, 1984, 24

Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962

Diehl E., Inscriptiones Latinae Christianae Veteres, Berlino 1961-1967

Mommsen Th., C.I.L. V, Berlino 1872-1877, 2

Leggi tutto