stele/ funeraria, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ funeraria
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
calcare/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 49, lunghezza 45, spessore 15
Codice scheda
RA_19282
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD); Marignane
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: (chrismon) (alpha) (omega) / Calen= / dina X (annorum)

Lastra parallelepipeda in calcare con iscrizione.

Traduzione: "(Qui giace) Calendina di dieci (anni)". Si tratta di un'epitaffio dedicato a Calendina, di dieci anni. Sopra l'iscrizione, al centro, è incisa una croce monogrammatica tra le lettere alpha e omega; l'intero simbolo è iscritto entro un doppio cerchio. Il ductus dell'iscrizione è piuttosto irregolare. La X incisa nella seconda riga dopo la parola "Calendina" è stata variamente interpretata. Potrebbe ricordare l’età della defunta (Brusin 1962), oppure costituire un segno d’interpunzione o, ancora, indicare la parola Christo (Guarducci 1958). Tavano (1986), invece, ritiene la X parte integrante del nome e, dunque, vi legge il nome maschile di Calendinax.

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3

Tavano S., Aquileia e Grado. Storia-Arte-Cultura, Trieste 1986

Forlati Tamaro B., Epigrafi cristiane sepolcrali con graffiti di Aquileia, in Archeologia Classica, 1973-1974, 25-26

Brusin G.B., Il museo cristiano di Aquileia, in Rivista di Archeologia Cristiana, 1962, 38

Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962

Guarducci M., I graffiti sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano, Roma 1958

Leggi tutto