Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
fronte: Iulie Gaudentiae, filiae dul= / cissime, que vixit ann(os) / IIII, men(ses) X, dies XII. nu= / triciones contra / votum suo fecerunt. / loco peregreno e
Lastra parallelepipeda in calcare con iscrizione. L'iscrizione è posta all’interno di un cerchio ribassato, ricavato su un blocco quadrangolare di calcare. La pietra fungeva forse, in origine, da ipobase di una colonna; successivamente sarebbe stata reimpiegata come mensa funeraria. Il ductus è elegante.
Traduzione: "A Iulia Gaudentia, figlia dolcissima che visse quattro anni, dieci mesi, dodici giorni. I genitori adottivi fecero ciò che non si auguravano. Morì in paese straniero". Prima e dopo la parola "ecessit" dell'ultima riga sono incise due piccole foglioline d’edera. Si tratta di un epitaffio posto dai genitori adottivi per la piccola Iulia Gaudentia, morta a quattro anni in paese straniero. Da notare: nella prima riga "Iulie" al posto di "Iuliae" e la lettera G di "Gaudentiae" probabilmente inserita in un secondo momento; alle righe 1-2 "dulcissime" sta per "dulcissimae"; nella seconda riga "que" al posto di "quae"; nella quinta riga "suo" sta probabilmente per "suum" riferito a "votum"; nella sesta riga "peregreno" sta per "peregrino"; "ita è un errore del lapicida e sta per "e bita" oppure per "e vita".
Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007
Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3
Duval N., Piscinae et mensae funéraires: de Salone à Aquilée, in Antichità Altoadriatiche, 1985, 26
Cuscito G., Le iscrizioni paleocristiane di Aquileia, in Antichità Altoadriatiche, 1984, 24
Diehl E., Inscriptiones Latinae Christianae Veteres, Berlino 1961-1967
Mommsen Th., C.I.L. V, Berlino 1872-1877, 2