Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Pluteo di recinzione presbiteriale. La decorazione è delimitata in alto da una fascia con tralcio a girello e in basso da una fascia con sottile racemo recante elementi gigliati nelle anse. Nello spazio centrale, tre riquadri separati da tralci di vite sono campiti, da sin. a d., da un cerchio cordonato a tortiglione con motivo a vortice e losanga centrale, una croce di Sant'Andrea gigliata con rosetta al centro e da un altro cerchio cordonato con motivi concentrici a stella e a foglie intorno al nucleo centrale a rosetta. Elementi gigliati riempiono gli spazi mistilinei
Tagliaferri A., Corpus della scultura altomedievale. X. Le diocesi di Aquileia e Grado, Spoleto 1981