Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Cuspide di lancia con lama a foglia di alloro percorsa da costolatura mediana su entrambe le facce. La costolatura è formata dal prolungamento assottigliato del cannone e si rastrema fino a sparire poco prima della punta. Cannone conico con residui mineralizzati del legno dell'asta
Si tratta del tipo di cuspide più comune nelle tombe longobarde italiane a partire dalla prima fase dell'insediamento. Era associata con un umbone di scudo ugualmente databile al periodo dell'immigrazione
Ahumada Silva I., Materiali inediti dalla necropoli di S.Stefano in Pertica a Cividale del Friuli, in Forum Julii, 1998, XXII