Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Fibula 'gleicharmig' ("a braccia uguali") con placche trapezoidali decorate ciascuna da cinque occhi di dado stampigliati, collegati tra loro da incisioni parallele, con staffa a margini spioventi decorati ognuno da una fila di otto occhi di dado; il retro reca la punta dell'ago incastrata nell'aggancio a lamina ricurva e, dall'altra parte, un anello senza perno
Tipo di fibula tipica dell'abbigliamento maschile, portata da sola a chiusura del mantello; trova riscontri sia in Italia (un esemplare molto simile proviene da Nocera Umbra) sia in Istria (a Meizza, tombe 135, 232) e in Dalmazia
Torcellan M., Le tre necropoli altomedievali di Pinguente (Ricerche di archeologia altomedievale e medievale, 11), Firenze 1986