scudo/ imbracciatura, ambito longobardo, VI-VII d.C.

Oggetto
scudo/ imbracciatura
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ ARMI E ARMATURE/ ARMI DA DIFESA
Ambito culturale
ambito longobardo
Materia e tecnica
ferro/ battitura - rame/ fusione
Codice scheda
RA_9440
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Cividale del Friuli (UD); Santo Stefano "in Pertica"
Collocazione
Cividale del Friuli (UD)
Palazzo dei Provveditori Veneti
Museo archeologico nazionale di Cividale

Resti dello scudo, rinvenuto sullo sterno dell'inumato. Dell'umbone rimane un frammento di lamina ricurvo: Dell'imbracciatura, in 6 frammenti, si conserva parte dell'impugnatura mediana con tracce delle alette che fermavano la parte lignea; l'impugnatura è delimitata da due piastre circolari, ora spezzate, munite di ribattini ferrei di forma circolare piatta con parte dello stelo di fissaggio; altri frammenti corrispondono alle aste laterali leggermente rastremate e a sezione rettangolare. RIBATTINI, otto, di forma circolare piatta con bordo piatto obliquo pendente; sul retro stelo di fissaggio a sezione circolare; due ribattini sono di un diametro leggermente minore rispetto agli altri sei.

BIBLIOGRAFIA

Necropoli S. Stefano, La necropoli di S. Stefano «in Pertica», Campagne di scavo 1987-1988, Città di Castello 1990