Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Bacile.Orlo everso con bordo superiormente piatto; pareti svasate e basso piede traforato con motivi triangolari alternatamente opposti; sul lato lungo dei triangoli, centralmente, vi è una protuberanza semicircolare; il bacile presenta due anse mobili ed autonome ad omega articolate mediante occhielli circolari; esternamente è decorato con una fascia ad incisoioni lineari orizzontali e internamente con tre fasce simili e con un incavo centrale circondato da scanalature e incisioni concentriche; sul fondo, esternamente, vi è una protuberanza centrale da cui si dipartono incisioni a croce.
Appartiene al tipo Werner B/1 del vasellame "copto". Simile ad altri bacili in bronzo provenienti dalla medesima area sepolcrale (1960), e da tombe cividalesi scoperte presso la Stazione ferroviaria (1886, 1964) e fuori porta San Giovanni (1880)
Necropoli S. Stefano, La necropoli di S. Stefano «in Pertica», Campagne di scavo 1987-1988, Città di Castello 1990