fibbia/ di cintura, ambito longobardo, VI d.C.

Oggetto
fibbia/ di cintura
Classe
ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI PERSONALI/ ACCESSORI
Ambito culturale
ambito longobardo
Cronologia
550 d.C. - 599 d.C.
Materia e tecnica
bronzo/ fusione - ferro/ battitura
Misure
cm - altezza 3.7, larghezza 2.8
Codice scheda
RA_9329
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Cividale del Friuli (UD); Santo Stefano "in Pertica"
Collocazione
Cividale del Friuli (UD)
Palazzo dei Provveditori Veneti
Museo archeologico nazionale di Cividale

fibbia di cintura, che costituisce l’unico corredo di una sepoltura, con anello ovale in bronzo a sezione pseudocircolare; ardiglione in ferro e sezione rettangolare con estremità a uncino. Il lato dell'anello dove si articolava l'ardiglione è assottigliato e a sezione circolare. la fibbia poggiava sopra l’ilio dell’inumato.

La fibbia apparteneva alla cintura dell'abito, data la posizione del rinvenimento; si trattava di una cintura semplice, dotata di una fibbia con anello a fusione piena e, probabilmente, di ardiglione (in bronzo o in ferro) con base a scudetto: una tipologia presente in Italia in tombe longobarde e di autoctoni per tutto il VI secolo

BIBLIOGRAFIA

Necropoli S. Stefano, La necropoli di S. Stefano «in Pertica», Campagne di scavo 1987-1988, Città di Castello 1990