Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
fibbia di cintura, che costituisce l’unico corredo di una sepoltura, con anello ovale in bronzo a sezione pseudocircolare; ardiglione in ferro e sezione rettangolare con estremità a uncino. Il lato dell'anello dove si articolava l'ardiglione è assottigliato e a sezione circolare. la fibbia poggiava sopra l’ilio dell’inumato.
La fibbia apparteneva alla cintura dell'abito, data la posizione del rinvenimento; si trattava di una cintura semplice, dotata di una fibbia con anello a fusione piena e, probabilmente, di ardiglione (in bronzo o in ferro) con base a scudetto: una tipologia presente in Italia in tombe longobarde e di autoctoni per tutto il VI secolo
Necropoli S. Stefano, La necropoli di S. Stefano «in Pertica», Campagne di scavo 1987-1988, Città di Castello 1990