Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Frammento di parete di olla decorato con incisioni a falsa cordicella in composizione triangolare. Superficie levigata, color camoscio all'esterno, rossiccio all'interno, impasto con inclusi grossolani.
Furlani U., Insediamento all'aperto a S. Lorenzo Isontino nel Collio goriziano, in Preistoria del Caput Adriae (Atti del Convegno Internazionale - Trieste, 19-20 novembre 1983), Udine 1984
Furlani U., Stazioni all'aperto ed in grotta delle età del bronzo e del ferro nell'Isontino, in Le età del bronzo e del ferro nell'Isontino, Gorizia 1979
Marchesetti C., I Castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia, in Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, Trieste 1903, 10. n.s. 4