ciotola, produzione veneta, XIV-XV d.C.

Oggetto
ciotola
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica graffita arcaica
Ambito culturale
produzione veneta
Cronologia
1380 d.C. ca. - 1449 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ ingobbiatura/ a graffito/ verniciatura/ invetriatura
Misure
cm - altezza 6, diametro 16.8
Codice scheda
RA_5741
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Marano Lagunare (UD); Isola di Sant'Andrea
Collocazione
Marano Lagunare (UD), Marano Lagunare
Centro civico
Museo archeologico della laguna

Ciotola con orlo indistinto, vasca troncoconica e fondo piano. L'interno presenta una decorazione in giallo e verde con suddivisione in quartieri, al centro di ognuno dei quali vi è una losanga tagliata in croce. Nel cavetto decorazione vegetale racchiusa da un cerchio. L'esterno è risparmiato e si notano alcune colature di ingobbio e vetrina.

BIBLIOGRAFIA

Alle porte, Alle porte del mare. Paesaggi d'acqua e di storia nella Laguna di Marano, Trieste 2013

Bradara T., Le ceramiche bassomedievali e rinascimentali in territorio istriano. Il vasellame de mensa dei secoli XIV-XVI, Pula 2006