catino/ fondo, produzione veneta, XVI-XVII d.C.

Oggetto
catino/ fondo
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica graffita
Ambito culturale
produzione veneta
Cronologia
1550 d.C. ca. - 1625 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ ingobbiatura/ a graffito/ verniciatura/ invetriatura
Misure
cm - altezza 4.5, larghezza 16.3, diametro 10.5
Codice scheda
RA_5738
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Marano Lagunare (UD); Isola di Sant'Andrea
Collocazione
Marano Lagunare (UD), Marano Lagunare
Centro civico
Museo archeologico della laguna
Iscrizioni

fondo: FAVE (?)

Fondo di catino con piede a largo cercine a profilo interno obliquo ed esterno sagomato, umbonato all'esterno; attacco della parete obliqua. Decorazione a punta e stecca nei colori verde e giallo: all'interno del cavetto due motivi contrapposti a rametti molto stilizzati intrecciati, racchiusi da una fascia concentrica gialla e da una serie di dentelli radiali allungati. Tra i rametti scritta con nome di una vivanda (fave?). Si notano i segni del treppiede. L'esterno è risparmiato a parte alcune colature di vernice di colore scuro.

BIBLIOGRAFIA

Ceramiche del '600, Ceramiche del '600 e del '700 dei Musei Civici di Padova, Venezia 1995

Ceramica nel Veneto, La ceramica nel Veneto: la terraferma dal XIII al XVIII secolo, Verona 1990