lucerna/ frammento, officina di Vibianus, II d.C.

Oggetto
lucerna/ frammento
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE/ lucerne
Ambito culturale
officina di Vibianus
Materia e tecnica
argilla/ a stampo
Misure
cm - altezza 8.5, larghezza 7
Codice scheda
RA_4382
Collocazione
Zuglio (UD)
Palazzo Tommasi Leschiutta
Museo archeologico Iulium Carnicum

lucerna a canale dal fondo piatto, sottolineato da due sottili solcature concentriche. Corpo troncoconico, spalla lunga e spiovente, con tre borchie equidistanti, un anello rilevato circonda il disco centrale forato al centro e incassato, prosegue lungo il beccuccio e lo circonda anteriormente, in modo che il disco centrale sia in comunicazione, tramite il canaletto che percorre il collo del beccuccio, con l'apertura superiore dell'estremità del beccuccio stesso in parte mancante. Diffusissima anche in ambiente veneto.

BIBLIOGRAFIA

Zuglio Quaderni, Zuglio. Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali del Friuli-Venezia Giulia, 6, Passariano di Codroipo (UD) 1977

Szentleleky T., Ancient lamps, Amsterdam 1969

Brusin G., Aquileia, guida storica e artistica, Udine 1929

Loeschke S., Lampen aus Vindonissa, Zürich 1919

Leggi tutto