Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
lucerna a canale dal fondo piatto, sottolineato da due sottili solcature concentriche. Corpo troncoconico, spalla lunga e spiovente, con tre borchie equidistanti, un anello rilevato circonda il disco centrale forato al centro e incassato, prosegue lungo il beccuccio e lo circonda anteriormente, in modo che il disco centrale sia in comunicazione, tramite il canaletto che percorre il collo del beccuccio, con l'apertura superiore dell'estremità del beccuccio stesso in parte mancante. Diffusissima anche in ambiente veneto.
Zuglio Quaderni, Zuglio. Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali del Friuli-Venezia Giulia, 6, Passariano di Codroipo (UD) 1977
Szentleleky T., Ancient lamps, Amsterdam 1969
Brusin G., Aquileia, guida storica e artistica, Udine 1929
Loeschke S., Lampen aus Vindonissa, Zürich 1919