boccale/ frammenti, XIV d.C.

Oggetto
boccale/ frammenti
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Maiolica arcaica
Cronologia
1300 d.C. - 1399 d.C.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ a smalto
Codice scheda
RA_3071
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Faedis (UD); Campeglio; castello di Soffumbergo
Collocazione
Attimis (UD)
ex latteria
Museo archeologico medioevale

Due frammenti relativi a parte del collo e del corpo di uno o due boccali. Il primo reca una decorazione, su smalto bianco, a catenella di squame puntate in bruno comprese fra due fasce ondulate speculari in blu, alternate a tratti paralleli in bruno con piccole virgole che si insinuano tra le fasce ondulate; il collo reca due filetti orizzontali in bruno con treccia in blu. Il secondo frammento presenta un serto sinuoso con fiori lobati affiancato da tre bande parallele in bruno. Impasto di colore rosato. Tracce di vetrina all'interno

I due frammenti sono stati integrati con altri pezzi che permettono una lettura più completa dei motivi decorativi (vd. disegno allegato)

BIBLIOGRAFIA

Scharfenberg-Soffumbergo, Scharfenberg-Soffumbergo, Un castello tedesco nel Friuli meridionale (Quaderni Guarneriani, 1), Pasian di Prato (UD) - Berlino 1994