Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La macchina ricevente si compone di un congegno meccanico ad orologeria destinato a far scorrere lentamente una striscia di carta ("zona") e di un altro congegno elettro-magnetico, atto a ricevere e a marcare i segnali dell'alfabeto Morse sulla "zona", secondo le emissioni di corrente, brevi o lunghe. E' impostata su una base parallelepipeda di legno con cornice modanata e piedini bombati. Su di essa è fissata una scatola, che contiene all'interno gli elementi della carica che tramite bobine permette la trasmissione degli impulsi elettrici e l'avanzamento della "zona" in tal modo grazie ad essi marcata.
Ricevere, trasmettere e riprodurre comunicazioni a distanza utilizzando l'alfabeto Morse.
Fogli F., Il telegrafo Morse spiegato in modo elementare e pratico. Metodo facile per imparare a trasmettere ed a ricevere. Ad uso degli allievi telegrafisti e radiotelegrafisti, Genova 1936