mola, area fabbrile maniaghese

Oggetto
mola
Categoria
meccanica
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
1950 post
Localizzazione
Maniago (PN)
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Ex CO.RI.CA.MA.
Codice scheda
PST_424
Iscrizioni

sul fronte della copertura in legno: 2

Mola composta dalla sovrapposizione di diversi strati di stoffa di forma circolare, stretti entro flange di ferro e montati sull'albero della molatrice.

FUNZIONE

Lucidare le lame dopo le lavorazioni di sgrossatura e brunitura. La copertura in legno protegge l'operatore dai frammenti di metallo o di abrasivo che potrebbero colpirlo durante la lavorazione.

MODALITA' D'USO

Si infila la mola nell'albero della molatrice, le si imprime un movimento rotatorio collegando la puleggia della molatrice alla puleggia dell'albero motore e si avvicina la superficie della lama appoggiandola al lato abrasivo della mola stessa, esercitando una pressione variabile secondo la quantità di materiale da esportare.

Questo tipo di mole andava preparato ungendo i dischi di stoffa con un apposita pasta per lucidatura.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005