mola, area fabbrile maniaghese

Oggetto
mola
Categoria
meccanica
Ambito di produzione
area fabbrile maniaghese
Cronologia
1950 post
Localizzazione
Maniago (PN)
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Ex CO.RI.CA.MA.
Codice scheda
PST_423
Iscrizioni

sul fronte della copertura in legno: 2

Mola in legno con superficie laterale rivestita di cuoio per l'accostamento di tanti piccoli segmenti disposti radialmente. Il disco presenta un foro centrale che consente il montaggio sull'albero della molatrice ed è stretto tra due flange, anch'esse di legno. La mola è protetta da una struttura in legno #caselòt# composta da un montante verticale fissato ad una base con due contrafforti laterali di rinforzo, su cui viene infilata e ancorata la copertura superiore.

FUNZIONE

Perfezionare la levigatezza della lama dopo l'operazione di sgrossatura. La copertura in legno protegge l'operatore dai frammenti metallici o dalle particelle che possono staccarsi dalla mola durante la lavorazione, riparandolo anche dal grasso con cui viene unta la mola.

MODALITA' D'USO

Si infila la mola nell'albero della molatrice, le si imprime un movimento rotatorio collegando la puleggia della molatrice alla puleggia dell'albero motore e si avvicina la superficie della lama appoggiandola al lato abrasivo della mola stessa, esercitando una pressione variabile secondo la quantità di materiale da esportare.

Questo tipo di mole andava preparato facendo aderire l'abrasivo in polvere alla superficie laterale della mola per mezzo di colla di balena.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005