Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
albero motore sollevato dal pavimento di circa 50 cm grazie a due cavalletti in ghisa su cui sono fissati i supporti in ghisa con cuscinetti di bronzo attraverso cui passa l'albero con terminali a vite. Le bronzine sono lubrificate attraverso dei fori collocati superiormente ai supporti in ghisa e chiusi originariamente da dei tappi. A metà circa della lunghezza dell'albero è collocata la puleggia di trasmissione in acciaio a due velocità collegata con cinghia alla puleggia conduttrice. Alle estremità dell'albero sono montate due mole, una da brunitura e l'altra da lucidatura. Un lume è attaccato alla base in ghisa per mezzo di un ferro ripiegato attorno alle viti del basamento. Una piccola levetta comanda l'accensione e lo spegnimento della lampadina attaccata ad un cavo elettrico ora tagliato, e nascosta da un paralume realizzato artigianalmente con materiali di recupero.
trasmettere il moto a due mole contemporaneamente
posizionate le cinghie di trasmissione a collegare la puleggia conduttrice dell'albero motore e la puleggia della molatrice, si azionava il motore elettrico facendo muovere le due mole montate sull'albero della molatrice.
Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005