trasmissioni per batteria di mole, produzione industriale

Oggetto
trasmissioni per batteria di mole
Categoria
meccanica
Ambito di produzione
produzione industriale
Cronologia
1900 - 1949
Localizzazione
Maniago (PN)
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Ex CO.RI.CA.MA.
Codice scheda
PST_417
Iscrizioni

entro placchetta metallica applicata alla cinghia: HARRIS'S PAT/D'ITALIA/50 2

entro placchetta metallica applicata alla cinghia: 50 H/G/A 50

entro placchetta metallica applicata alla cinghia: HAR.PAT/D'ITALIA/40 1 5/8

Struttura costituita da un albero motore comandato da motore elettrico, composto da due barre di acciaio a sezione circolare piena con un diametro di 5-6 cm, collegate tra loro da un giunto di trasmissione del tipo a vite entro due gusci di ghisa. L'albero motore è collocato a circa due metri dal pavimento e sostenuto da tre pilastrini tronco-piramidali in calcestruzzo. Sulla sommità di ciascun pilastro, il supporto per l'albero motore, composto da una cassa in ghisa e cuscinetti fissi di bronzo (bronzine). Sull'albero motore sono installate quattro pulegge con funzione di ruote conduttrici, di diverso diametro, in legno duro con la fascia formata da segmenti curvilinei (archi di corona circolari) spinati e incollati e con un traverso composto da due parti sagomate per dar forma al foro centrale dove passa l'albero, al quale le pulegge sono fissate per mezzo di bulloni. La corona delle pulegge è priva di scanalature e quindi la cinghia poteva anche spostarsi e ricadere sull'albero. Una delle pulegge è a due velocità. Alla base di uno dei pilastri, una struttura in legno dove sono collocati alcuni stampi per la lavorazione alla mola. Tre delle pulegge conduttrici montate sull'albero motore sono collegate alle pulegge solidali con l'albero delle mole per mezzo di altrettante cinghie di trasmissione in cuoio conciato, larghe circa 5 cm e chiuse ad anello. Per collegare le estremità delle cinghie e aggiustare successive rotture, sono stati utilizzati diversi sistemi: placchetta di ghisa con denti che stringono le due estremità; cuciture metalliche (clipper); spago che trattiene le due estremità sovrapposte e ripiegate, in corrispondenza di due intagli a spicchio praticati ai bordi della cinghia.

FUNZIONE

trasmettere il moto alle file di mole in batteria

MODALITA' D'USO

Posizionate le cinghie di trasmissione a collegare le pulegge conduttrici dell'albero motore e le pulegge corrispondenti solidali all'albero delle mole, si azionava il motore elettrico e si avviava la produzione. Quando una mola doveva fermarsi, per non dover arrestare l'intera batteria, la cinghia veniva spostata sulla ruota posta accanto a quella condotta sull'albero della molatrice con funzione di folle #mata#.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005