trapano da banco, ditta Morini & Bossi, produzione industriale

Oggetto
trapano da banco
Categoria
meccanica
Autore
ditta Morini & Bossi
Ambito di produzione
produzione industriale
Cronologia
1930 - 1950
Localizzazione
Maniago (PN)
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Ex CO.RI.CA.MA.
Codice scheda
PST_411
Iscrizioni

entro targa rettangolare con angoli arrotondati e rientranti, sul basamento circolare della macchina: MORINI & BOSSI/ VIA MANZONI 31 - MILANO/ MACCHINE - UTENSILI/ MOTORE A BENZINA

Macchina utensile a sviluppo verticale, costituita da un montante in ghisa ancorato al tavolo mediante base circolare da fissare con viti. Il montante sostiene la testa del trapano, dotata di mandrino, e la mensola circolare per l’appoggio del pezzo da forare che può muoversi sia verticalmente, per regolare la distanza tra il pezzo in lavorazione e la punta, che lateralmente. Un motore elettrico esterno trasmette il moto circolare al mandrino grazie alla cinghia di trasmissione che collega il cono di pulegge posteriore, solidale all’albero del motore, alla puleggia di testa, solidale all’albero del mandrino, passando attraverso le due pulegge collocate all’estremità opposta della testa. Un fermo a due sedi mantiene in posizione le cinghie sulle pulegge posteriori. Il moto verticale di avanzamento della punta è comandato dalla leva laterale, girando la quale, grazie a un sistema rocchetto-cremagliera, l’operatore fa abbassare l’albero del mandrino. Terminata la corsa d'andata la leva ritorna nella posizione iniziale grazie a una molla di richiamo.

FUNZIONE

Forare legno, metallo o altro materiale.

MODALITA' D'USO

Dopo aver appoggiato il materiale da forare sulla piastra, si posiziona la cinghia sulla puleggia di trasmissione, garantendo il movimento circolare del mandrino a cui è fissata la punta, e si aziona il motore. Tramite la leva laterale si governa il movimento verticale del mandrino per premere la punta sul materiale da forare.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005

Rosa Fauzza P., L'arte fabbrile a Maniago. Catalogo della mostra, Maniago (PN) 1998