Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Macchina che si compone di una testa cilindrica, sostenuta da una colonna fissata al banco di lavoro mediante una base metallica quadrata con fori predisposti per l'ancoraggio. L'utensile è collocato internamente al cilindro di testa, da cui emerge un perno d'acciaio. Un sistema di viti e molle consente di regolare la distanza della fresa dal legno da sagomare, in base alle dimensioni del manico.
Scavare nella parte terminale del manico di alcuni attrezzi, ad es. la cazzuola #cassiòla#, l'anello in cui inserire la ghiera metallica #vera# per il rafforzamento del manico.
Collocato il manico da fresare sul perno metallico della fresatrice, si aziona il motore che facendo girare il manico sul perno, consente alla fresa di incidere il legno e scavare l'anello in cui collocare la ghiera.
Informatore 1: Luciano Nocent, coltellinaio in pensione.
Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005
Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997