fresatrice, produzione industriale

Oggetto
fresatrice
Categoria
meccanica
Ambito di produzione
produzione industriale
Cronologia
1945 - 1955
Localizzazione
Maniago (PN)
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Ex CO.RI.CA.MA.
Codice scheda
PST_241

Macchina che si compone di una testa cilindrica, sostenuta da una colonna fissata al banco di lavoro mediante una base metallica quadrata con fori predisposti per l'ancoraggio. L'utensile è collocato internamente al cilindro di testa, da cui emerge un perno d'acciaio. Un sistema di viti e molle consente di regolare la distanza della fresa dal legno da sagomare, in base alle dimensioni del manico.

FUNZIONE

Scavare nella parte terminale del manico di alcuni attrezzi, ad es. la cazzuola #cassiòla#, l'anello in cui inserire la ghiera metallica #vera# per il rafforzamento del manico.

MODALITA' D'USO

Collocato il manico da fresare sul perno metallico della fresatrice, si aziona il motore che facendo girare il manico sul perno, consente alla fresa di incidere il legno e scavare l'anello in cui collocare la ghiera.

Informatore 1: Luciano Nocent, coltellinaio in pensione.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005

Rosa Fauzza P., La tecnologia del fabbro, Maniago (PN) 1997