curvatrice

Oggetto
curvatrice
Categoria
meccanica
Cronologia
1970 - 1990
Localizzazione
Maniago (PN)
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Ex CO.RI.CA.MA.
Codice scheda
PST_240

La macchina si compone di una parte fissa, rialzata da supporti ancorati a due piastre forate trasversali che vengono fissate al tavolo di lavoro, costituita dalla guida su cui si muove la parte mobile e la battuta dove si mette lo stampo per la curvatura; e di una parte mobile azionata da una leva dentata e costituita da un carrello scorrevole che termina con due teste di cui una cubica e l'altra piatta. Alla cubica è fissato un pacchetto di lamine temprate che in pressione si adattano alla forma dello stampo e, con lo spostamento del carrello, vanno a trattenere la forbice contro lo stampo; la piatta, regolabile mediante due viti, in senso longitudinale (in base alla curvatura e quindi alla pressione da esercitare) e trasversale (in base alla lunghezza della lama), va in battuta con il pacchetto di lamine, provocando la curvatura della lama sulla forma dello stampo. La testa cubica è dotata di una molla che assorbe la pressione del carrello sulla seconda testa, consentendo a quest'ultima di agire sulla lama da piegare. Il carrello, durante la prima parte della corsa sollecita la molla collegata alla testa cubica permettendo il bloccaggio della forbice contro lo stampo; nella seconda parte della corsa, conferisce alla testa piatta la pressione necessaria alla curvatura della lama.

FUNZIONE

curvare la lama delle forbici da manicure

MODALITA' D'USO

si mette lo stampo in posizione, si fanno le regolazioni della seconda testa, si posiziona la forbice tra stampo e pacchetto di lamine e azionando la leva, si procede con la curvatura.

Informatore: Dario Di Chiara, titolare della ditta Be.di.ma. L'informatore riferisce di aver acquistato la macchina dalla ditta Mezzera di Abbadia Lariana (LC) che riforniva le coltellerie di Premana, ma di averla utilizzata poco perché non in grado di curvare la lama delle forbicine conferendole la caratteristica forma a elica #triveladura# (in gergo si dice anche #dare la grazia#). Di Chiara riferisce quindi di aver ceduto la macchina a un artigiano di Maniago Libero conosciuto come #Il Mondo#, di cui però non ricorda il vero nome.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005