magnetizzatore, produzione industriale

Oggetto
magnetizzatore
Categoria
elettromagnetismo
Ambito di produzione
produzione industriale
Cronologia
1930 - 1960
Localizzazione
Maniago (PN)
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Ex CO.RI.CA.MA.
Codice scheda
PST_238
Iscrizioni

su targetta in ottone di forma rettangolare, nell'angolo inferiore destro della base di legno.: marchio della ditta Be.di.ma.

Un avvolgimento di fili di rame attorno ad un cilindro di alluminio, entro una griglia protettiva di ferro, è ancorato ad una base rettangolare in legno. L'avvolgimento di fili di rame è collegato tramite un cavo alla corrente continua. Un interruttore alla sommità della griglia regola il flusso di corrente nei fili di rame, attivando o disattivando il campo magnetico.

FUNZIONE

Rendere magnetiche le punte delle forbici da sarto che quindi vengono usate come calamita per raccogliere facilmente aghi e spilli.

MODALITA' D'USO

Le punte delle forbici erano inserite all'interno del cilindro di alluminio in cui viene a formarsi il campo magnetico e schiacciando il pulsante alla sommità si disattivava il flusso di corrente: togliendo la forbice senza disattivare il flusso, la forbice non rimaneva magnetizzata, chiudendo il flusso rimaneva magnetizzata.

Informatore: Dario Di Chiara, titolare della ditta Be.di.ma. Un paio di forbicine sono state legate con una cordicella alla base del campo magnetico a fini espositivi e dimostrativi. La macchina necessitava di corrente continua e poteva essere attaccata alla dinamo dell'impianto di nichelatura.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005