Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Macchina poggiante su base rettangolare con tre sostegni verticali; sul primo si muove orizzontalmente, attraverso un corpo cilindrico e per azione di una leva laterale, un tondino di acciaio. Gli altri due sostegni reggono una vite orizzontale a passo grosso che presenta ad una estremità una manovella per la rotazione della vite e all'altra una testa con al centro una scanalatura.
sagomare l'elica cilindrica dei cavatappi a vite
La testa della vite viene avvicinata al corpo cilindrico sul primo sostegno, in modo che il tondino entri nel foro al centro della scanalatura della testa della vite. Il filo d'acciaio da avvolgere a spirale viene fissato nella sua estremità piatta #nosèla# sul corpo cilindrico e fatto passare attraverso la scanalatura della testa della vite. Con la rotazione della manovella, il filo d'acciaio viene avvolto attorno al tondino di ferro, con un passo equivalente al passo della vite. L'elica ottenuta viene rilasciata, ritraendo il tondino attraverso lo spostamento laterale della leva.
Informatore 1: Luciano Nocent, coltellinaio in pensione; informatore 2: Dario Di Chiara, titolare della ditta Be.di.ma. snc
Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005