trapano da banco, produzione industriale

Oggetto
trapano da banco
Categoria
meccanica
Ambito di produzione
produzione industriale
Cronologia
1925 - 1949
Localizzazione
Maniago (PN)
Museo dell'arte fabbrile e delle coltellerie
Ex CO.RI.CA.MA.
Codice scheda
PST_229
Iscrizioni

lato destro del montante, entro targhetta metallica dal contorno mistilineo: sopra:stemma non decifrabile; sotto: REGIT[]A[][][]

sul lato destro del montante, entro targhetta metallica di forma rettangolare: FILUT =MILANO=

Trapano manuale da banco che si sviluppa in senso verticale, costituito da un montante fissato ad un basamento che sostiene la mensola portaoggetti circolare, regolabile in altezza, e che viene ancorato al banco di lavoro per mezzo di viti. Il montante sostiene il sistema ad ingranaggi conici che viene azionato dalla manovella laterale e che regola l'abbassamento del mandrino a cui viene fissata la punta del trapano. Il moto di avanzamento dell'utensile è assicurato dalla forza centrifuga delle due sfere d'acciaio alla sommità della macchina che, poste in rotazione, provocano la modifica di forma del sistema di aste a cui le sfere sono collegate.

FUNZIONE

Forare legno, metallo o altro materiale.

MODALITA' D'USO

L'operatore si posiziona frontalmente alla macchina e, fissata la punta al mandrino e appoggiato il pezzo da forare sulla base d'appoggio, gira la manovella sul lato sinistro della macchina per mettere in rotazione le sfere d'acciaio e far così abbassare il mandrino provvisto di punta per la foratura del materiale in lavorazione.

Informatore 1: Antonio Toffoli, ex dipendente Ditta Ausonia; informatore 2: Adalgiso Rovere, coltellinaio in pensione.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Rosa Fauzza P., Il lavoro nelle coltellerie di Maniago, s.l. 2005