Le origini della villa affondano nella storia secolare del feudo di Fraforeano: documentato come appartenente, sin dal 1275, ai conti di Varmo, dal 1498 al 1656 fu dei Barbarigo e quindi dei Molin e Correr, famiglie illustri del patriziato veneziano. Nel 1756 fu acquistato dai Crotta. E' da notare che l'insediamento di villa, che definisce l'intera conformazione spaziale di Fraforeano, è il fulcro di un'area, interna all'ampia piana alluvionale segnata dal corso del Tagliamento, che fu "teatro delle più antiche opere di bonifica del Friuli".
Venuto F., Friuli - Venezia Giulia, in Atlante del giardino italiano, 1750-1940 : dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti. 1: Italia settentrionale, Roma 2009, I-2
Venuto F., Giardini del Friuli Venezia Giulia. Arte e storia, Fiume Veneto (PN) 1991
Giardini di Villa, Giardini di villa. Il Friuli e la Venezia Giulia, Fagagna (UD) 1990
Castellarin B., Storia del comune di Ronchis. I paesi, le comunità, le tradizioni, Latisana (UD) 1987
Il Friuli Venezia Giulia, Il Friuli Venezia Giulia paese per paese, Firenze 1986, III-4
Zoppè L., Ville del Friuli, Udine 1978
Ellero G., La buona terra di Fraforeano, Udine 1978
Zoratti V., Codroipo. Ricordi storici, Udine 1978
Altan M.G.B., I cavalieri di Gerusalemme nella Bassa friulana, in Il Friuli, Udine 1974, a. XVIII, n. 6, dicembre
Fioretti R., Le terre di Fraforeano assegnate al miglior offerente, in Il Friuli, Udine 1974, Anno 18, n. 5, ottobre