Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Ad eccezione di Ulmer, che colloca la genesi del complesso di villa al secolo XVI, la storiografia esistente ascrive l'origine della villa al Seicento. Per il Someda de Marco l'impianto, realizzato nella prima metà del secolo XVII, costituì l'originaria residenza dei Manin, cui sarebbero succeduti i Ponti ed i Miniscalchi. Diversamente, lo Zoppè colloca la realizzazione della villa alla seconda metà del secolo, parimenti intendendola come primo insediamento Manin, precedente il grande evento di Passariano.
Someda de Marco C., Ville friulane, Treviso 1954
Ulmer C., Ville friulane. Storia e civiltà, Maniago (PN) 1993
Venuto F., Giardini del Friuli Venezia Giulia. Arte e storia, Fiume Veneto (PN) 1991
Ville venete, Le ville venete, Treviso 1987
Zoppè L., Ville del Friuli, Udine 1978
Zoratti V., Codroipo. Ricordi storici, Udine 1978
Bartolini E., Di villa in villa, in Quadruvium, 1952, 14 settembre