Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La scena è caratterizzata dalla presenza di un colonnato composto da colonne corinzie in marmo rosso e capitelli dorati che sorreggono un ballatoio divenendo l’ideale continuazione del reale ballatoio presente nel salone. Nella balconata in alto sono raffigurati sulla sinistra una coppia di giovani vestiti all’ultima moda della prima metà dell’Ottocento mentre a destra un bambino africano tiene al guinzaglio un cane seduto sul parapetto. In basso, oltre il colonnato posto in primissimo piano, si apre un vista su un giardino signorile dai gusti antichi: ornato con alti alberi, siepe curate, fontane e statue di divinità greco-romane. Lo sfondamento prospettico ha come punto focale, al centro della scena, un tempietto con doppio registro di colonne, a base quadrata e con sopra un trionfo.
Per notizie storico critiche e bibliografia generale sulla decorazione si veda la scheda OA 130635.
Visentin M., "Li muri e soffitti sono dipinti con architetture e figure". La decorazione pittorica in un palazzo a Udine tra Settecento e Ottocento, in Tre nomi per un palazzo: Polcenigo, Garzolini, Toppo Wassermann, Udine 2007
Nobile D., Domenico Paghini: un protagonista della decorazione neoclassica in Friuli, in Neoclassico, Venezia 2001, n. 20
Bartolini E./ Bergamini G./ Sereni L., Raccontare Udine Vicende di case e palazzi, Udine 1983