A fior d'acqua -Riflessi, dipinto, Roma Serse, XX/ XXI

Oggetto
dipinto
Soggetto
riflessi sull'acqua
Autore
Roma Serse (1952/)
Cronologia
1997 - 2018
Misure
cm - altezza 50, larghezza 70
Codice scheda
OA_135699
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Donazioni Centenario
Iscrizioni

Questa suggestiva opera, eseguita con una matita di grafite 6B su carta Fabriano di 220 grammi incollata su alluminio, rappresenta uno specchio d'acqua.

L'opera è un esempio straordinario della maestria tecnica e della sensibilità artistica di Serse Roma che cattura i riflessi sull'acqua con una precisione e una delicatezza sorprendenti, attraverso una vasta gamma di tonalità e texture che conferiscono profondità e movimento alla superficie. La scelta di incollare la carta su alluminio non solo aggiunge stabilità e durata all'opera, ma contribuisce anche a una sensazione di leggerezza e fluidità. L'attenzione ai dettagli è meticolosa: ogni increspatura, ogni riflesso di luce è reso con un realismo quasi fotografico. Questo approccio riflessivo e contemplativo invita a immergersi nella scena e a meditare sulla bellezza effimera della natura. Il titolo "A fior d'acqua - Riflessi" sottolinea il tema centrale dell'opera: la superficie dell'acqua come specchio, che riflette non solo il mondo esterno, ma anche un mondo interiore di emozioni e pensieri. L'autore, attraverso questa tecnica laboriosa e il suo occhio acuto per i dettagli, riesce a trasformare una semplice scena naturale in un'esperienza visiva profonda e poetica. L’opera è pervenuta nelle collezioni dell’Ateneo triestino in occasione delle celebrazioni del suo primo centenario grazie alla donazione dell’autore ed è stata esposta alla mostra “1924-2024. Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti”, allestita al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto di Trieste. Sempre nel 2024 sei disegni in grafite sotto il titolo di “Serse. Le ambiguità della rappresentazione” sono stati esposti nelle ali destra e sinistra dell’edificio centrale dell’Università di Trieste, in Piazzale Europa 1.