Il mio grande, vecchio amico, gabbiano, dipinto

Oggetto
dipinto
Soggetto
non figurativo: astratto
Autore
Benvenuti Arturo (1923/ 2020)
Cronologia
2015
Misure
cm - altezza 24.7, larghezza 33
Codice scheda
OA_135679
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Sistema museale dell'ateneo di Trieste. Donazioni Centenario
Iscrizioni

Il dipinto è caratterizzato da una composizione geometrica che ricorda la sagoma di un gabbiano in volo, rappresentato attraverso forme angolari e taglienti. La tela è divisa in modo asimmetrico, con una grande forma irregolare di colore nero posizionata al centro.

L'opera può essere interpretata come una celebrazione della libertà e maestosità del gabbiano, inteso frequentemente come simbolo di scoperta e indipendenza. Il titolo indica una connessione personale e significativa tra l'artista e il soggetto, suggerendo un legame profondo con la natura o un luogo particolare, come l'isola di Lussino. La scelta del bianco e nero accentua la tensione tra realtà e idealizzazione ed esplora il tema della libertà attraverso un'estetica minimalista. L'opera si distingue per la sua forte simbologia e invita a riflettere sulla relazione tra l'artista e gli elementi naturali nel suo universo creativo. Esposto nella mostra “1924-2024 – Un secolo di storia dell’Università degli Studi di Trieste. Immagini e documenti”, allestita al Bastione Fiorito del Castello di San Giusto di Trieste, il dipinto fa parte della donazione della famiglia all'Ateneo triestino (cfr. scheda OA_135676, ID 860417).

BIBLIOGRAFIA

Arturo Benvenuti, Arturo Benvenuti. Uomo, scrittore, artista, Oderzo 2012