Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Stola dalla forma consueta, ricamata su gros de Tour rosa salmone. La fodera in rasone di cotone rosa cucite a macchina, gallone di più altezze in seta filata gialla e rossa.
Molto elegante e prezioso esempio di ricamo in filati metallici che prende spunto in particolare dai pizzi tardo seicenteschi a girali, per le scelte cromatiche si richiama ai tessuti 'a pizzo' o ai 'ganzi' veneziani luminosi di fibre preziose con dettagli pastellati. Presumibilmente prodotto all'interno del Monastero, è espressione di un gusto molto vicino ai manufatti profani di ambito culturale raffinato, quale poteva essere mediato dalle Madri Superiore provenienti dall'area veneta: dal 1733 al 1742 a capo del Monastero furono nobildonne provenienti dalle famiglie della nobiltà veneta (Giovanna Eleonora Prata e Lucia Antonia Gualdi), che forse orientarono il gusto per decori aerei e raffinati, che non trovano altri riscontri nel fondo.