stola, manifattura conventuale, XVIII

Oggetto
stola
Ambito culturale
manifattura conventuale
manifattura italiana
Cronologia
1700 ca. - 1709 ca.
Misure
cm - larghezza 20.5, lunghezza 212
Codice scheda
T_38827
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali

Stola dalla forma consueta, ricamata su gros de Tour rosa salmone. La fodera in rasone di cotone rosa cucite a macchina, gallone di più altezze in seta filata gialla e rossa.

Molto elegante e prezioso esempio di ricamo in filati metallici che prende spunto in particolare dai pizzi tardo seicenteschi a girali, per le scelte cromatiche si richiama ai tessuti 'a pizzo' o ai 'ganzi' veneziani luminosi di fibre preziose con dettagli pastellati. Presumibilmente prodotto all'interno del Monastero, è espressione di un gusto molto vicino ai manufatti profani di ambito culturale raffinato, quale poteva essere mediato dalle Madri Superiore provenienti dall'area veneta: dal 1733 al 1742 a capo del Monastero furono nobildonne provenienti dalle famiglie della nobiltà veneta (Giovanna Eleonora Prata e Lucia Antonia Gualdi), che forse orientarono il gusto per decori aerei e raffinati, che non trovano altri riscontri nel fondo.

Leggi tutto