tovaglia, manifattura carnica, XVII

Oggetto
tovaglia tovaglia umbra
Ambito culturale
manifattura carnica
Cronologia
1700 - 1799
Misure
cm - altezza 86, larghezza 83
Codice scheda
T_35842
Collocazione
Tolmezzo (UD)
Palazzo Campeis
Fondazione museo carnico delle arti popolari Michele Gortani

Il frammento di tovaglia di forma rettangolare, è confezionato con un tessuto ad armatura diagonale, diamantina sulla parte centrale e spina sulla parte inferiore; presenta un'unica cascata, con teorie di animali affrontati color indaco su fondo bianco, inframezzati da cornici a trame serrate a bastoncino o a motivi geometrici. I due lati corti presentano profili con orditi sciolti, privi di orlatura.

Sebbene si sia conservata un'unica cascata, il frammento presenta elementi decorativi molto diffusi sia in Friuli che in Italia centrale (Umbria, Marche) già dal XVI secolo, come ad esempio il cavallo con folta criniera, l'albero su monticello fiorito con i frutti pendenti, l'albero a palmetta. Dal confronto con altri manufatti simili e dall'osservazione dei filati, per altro molto deteriorati, è possibile ipotizzare una datazione attorno al XVII secolo.

BIBLIOGRAFIA

Buseghin L./ Masci M./ Morosini A./ Nagni G., Antichi tessuti umbri. Tovaglie "da mensa" dalla collezione Morosini, Spoleto 1998