croce astile, bottega veneziana, XVII/ XVIII

Oggetto
croce astile
Soggetto
Cristo crocifisso, santa Maria Maddalena, Madonna, san Giovanni evangelista, Dio Padre benedicente, sant'Osvaldo, quattro evangelisti
Ambito culturale
bottega veneziana
Cronologia
1690 ca. - 1710 ca.
Misure
cm - altezza 60.5, larghezza 24.5, profondità 1.5
Codice scheda
O_48843
Iscrizioni

recto, cartiglio: INRI

L'innesto cilindrico, decorato da motivi floreali e foglie d'acanto, è seguito da un nodo sagomato, suddiviso da una profonda gola mossa da ovati concavi in due registri, entrambi caratterizzati da grosse bugne decorate da fiori. I bracci, profilati da una cornicetta liscia definita da una linea incisa, sono percorsi da racemi fioriti e conclusi da teminazioni a compasso mistilineo, precedute da semilune, cui sono applicati fregi a giorno in parte perduti e presenti in origine anche all'incrocio dei bracci. Sul recto è fissata la figuretta a tutto tondo di Cristo, circondata nelle terminazione dai busti di Santa Maria Maddalena con il teschio in basso, della Madonna e di San Giovanni Evangelista dolenti ai lati e di Dio Padre benedicente con il globo crociato in alto. Sul verso Sant'Osvaldo, raffigurato stante su una nube, con lo scettro e il corvo con l'anello nel becco, è circondato dai busti dei quattro evangelisti con i rispettivi simboli: in basso San Matteo con l'angelo, a sinistra San Marco con il leone, a destra San Luca con il bue e in alto San Giovanni Evangelista con l'aquila. Lungo tutto lo spessore della croce la lamina presenta una decorazione geometrica regolare.

Leggi tutto