Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
base della teca centrale: ILLUSTRIS AC GLORIOSI MARTYRIS LAURENTII COSTA
base della teca sinistra: BEATISSIMAE MARTIRIS ERASMAE DIGITUS
base della teca destra: COSTANTISSIMAE MARTIRIS EUFEMIAE DIGITUS
Il reliquiario presenta base a sezione circolare decorata nella parte centrale da un fregio a festoni, protomi leonine e teste di cherubino; una fascia a girali vegetali precede la piattaforma superiore, decorata da foglie sovrapposte, sulla quale poggia un breve fusto a vaso scanalato che sorregge la teca centrale. Quest'ultima, come le due di minori dimensioni che la affiancano, è introdotta da una base bombata, ornata da foglie, dalla quale si innalza la teca cilindrica in vetro ed è conclusa da un coperchio a cupolino ricoperto di scaglie, sormontato dalla statuetta a tutto tondo di san Lorenzo; le teche minori sono invece provviste di crocetta apicale con terminazioni mistilinee. Due montanti laterali, in forma parasta scanalata poggiante su un alto basamento con decorazioni vegetali, completano la teca centrale, mentre due balaustri contrapposti costituiscono i medesimi elementi in quelle laterali. Le teche minori sono sorrette da due bracci a forma di cornucopia che si dipartono dal nodo del fusto, cui si raccordano anche attraverso un secondo elemento a doppia voluta, e terminano con un piattello modanato. Ciascuna poggia su una base di forma analoga a quella maggiore, seguita da un breve fusto con nodo globulare schiacciato.
Il manufatto costituisce un esempio di evoluzione in senso rinascimentale del reliquiario a tre teche cilindriche su base unica già ampiamente diffuso nel Trecento. Gli elementi decorativi di gusto antiquario pienamente e coerentemente rinascimentali del piede sono allineati alle coeve esperienze della bronzistica e della scultura veneziana del primo Cinquecento. Esempi simili si trovano conservati in chiese di Venezia (es. Ai Frari) e versioni ancora più ricche e colte sono visibili nel tesoro della Basilica del Santo di Padova.
Morandini E., Il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli, Udine 2013
Goi P., Saggi. Schede, in Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, Milano 1992
Bergamini G., Cividale del Friuli. L'arte, Udine 1977
Marioni G./ Mutinelli C., Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958
Santangelo A., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Cividale, Roma 1936