Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
piedestallo, cartigli: A PONTENTI ALEM(AN)NOR EXERCITU/ LIBERATA DE VOTUM REDDIDIT// IMMACULATAE VIRGINIS OPE(RA) CIVITATI RES P// ANNO SALUTIS MDX SEBA(STIAN)US IUS/ SIANO A. R.
Piccola statuetta raffigurante il Cristo Redentore stante, coperto da un panno drappeggiato sulla spalla destra che scende a cingere i fianchi, con la mano destra alzata in atto benedicente. Sul piedistallo a profilo mistilineo al di sopra del quale si innalza la figura sono apposti cartigli con iscrizioni incise.
Si tratta di una statuetta ex voto per lo scampato pericolo dopo l'assedio di Cividale da parte delle truppe imperiali di Massimiliano del 1509. Goi (1992) giudica la statuetta un'opera in cui "le forme rinascimentali hanno deciso sopravvento" rispetto allo stile goticheggiante ancora dominante in regione. Il Cristo, infatti, "appare come una trasposizione dell'immagine di un imperatore romano nell'atto dell'adlocutio". Pur condividendo questo giudizio, va rilevato che si tratta di un'opera di qualità esecutiva modesta.
Morandini E., Il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli, Udine 2013
Mattaloni C., Di due ex voto d'argento cinquecenteschi della Magnifica Comunità di Cividale, con dati sull'orefice Antonio Ugoni, in Memorie storiche forogiuliesi, Udine 2004, vol. LXXXIV
Goi P., Saggi. Schede, in Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, Milano 1992
Brozzi M., Orafi e argentieri a Cividale del Friuli (XIII-XVIII secolo), in Sot la Nape, Udine 1978, a. XXX, n. 2
Marioni G./ Mutinelli C., Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958