Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La pisside poggia su una base circolare con bordo rialzato, impreziosita da una decorazione a stella con motivi vegetali incisi, che circonda l'alto collo sul quale poggia un grosso nodo a sei aggetti, con faccette romboidali decorate da astri raggiati incisi. Coppa e coperchio sono realizzati utilizzando le due metà di una noce di cocco profilate da una bordura in argento, sfrangiata e decorata da triangoli; nello stesso materiale sono realizzate le terminazioni coniche inferiore e superiore e i tiranti scanalati dell'ingabbiatura. Per il rivestimento interno è stata invece impiegata una lamina in oro decorata da fiori a corolla, stelle, racemi e foglie, il tutto risaltante sul fondo opaco fittamente punzonato. Il coperchio è concluso da un globo scanalato con testine aggettanti, sormontato da una crocetta con terminazioni lobate che presenta su un lato il Cristo Crocifisso e sull'altro l'Agnus Dei.
La pisside, caratterizzata dall'impiego insolito di una noce di cocco, oggetto raro ed esotico che fu spesso utilizzato in oreficeria per la realizzazione di calici o coppe, è stata messa in relazione con il calice detto di San Giovanni, conservato presso la chiesa dei domenicani di Regensburg in Baviera (Bertolla-Menis 1963). La stretta analogia di materiali, caratteri tipologici e tecnica di ingabbiatura impiegati hanno fatto ipotizzare una provenienza da una bottega della stessa città o comunque dall'area tedesca (Gaberscek 1992).
Morandini E., Il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli, Udine 2013
Bergamini G./ Goi P., Il periodo romanico e gotico, in Storia dell'oreficeria in Friuli, Milano 2008
Bergamini G., Schede, in Mysterium, Milano 2005
Gaberscek C., Saggi. Schede, in Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, Milano 1992
Vasco Rocca S., Gli oggetti liturgici, in Suppellettile ecclesiastica, Firenze 1987
Gaberscek C., Oreficeria del Trecento a Cividale, in Forum Iulii, 1985, 9
Brozzi M., Orafi e argentieri a Cividale del Friuli (XIII-XVIII secolo), in Sot la Nape, Udine 1978, a. XXX, n. 2
Bergamini G., Cividale del Friuli. L'arte, Udine 1977
Bertolla P./ Menis G.C., Oreficeria sacra in Friuli, Udine 1963
Marioni G./ Mutinelli C., Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958
Marchetti G., Gemona e il suo mandamento, Udine 1958
Mostra artigianato, La mostra dell'artigianato liturgico, Venezia 1950
Santangelo A., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Cividale, Roma 1936