Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La lamina, d'argento sbalzato e per alcuni dettagli (es. la barba) graffiato, raffigura Cristo benedicente, che regge con la mano sinistra un libro poggiato sulle ginocchia, seduto su un trono trono privo di schienale, ornato nei pilastrini da bifore sovrapposte e da aperture polilobate nel suppedaneo.
Secondo Gaberscek (1992, p. 36) il modello di riferimento per la figura del Cristo è bizantino, ma l'interpretazione è marcatamente romanica, come attestano l'espressione vigorosa e il modellato più ampio e meno dettagliato. Lo studioso ipotizza che si tratti del frammento di un altare o di un paliotto, successivamente trasformato in pace (come tale è citato nell'inventario del 19 ottobre 1407).
Morandini E., Il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli, Udine 2013
Gaberscek C., Saggi. Schede, in Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, Milano 1992
Gaberscek C., Oreficeria e metalli lavorati di età romanica in Friuli, in Atti dell'Accademia di Scienze, lettere e Arti di Udine, Udine 1985, LXXVII
Gaberscek C., Oreficeria di età romanica a Cividale, in Quaderni cividalesi, 1983, n. 11
Brozzi M., Orafi e argentieri a Cividale del Friuli (XIII-XVIII secolo), in Sot la Nape, Udine 1978, a. XXX, n. 2
Bergamini G., Cividale del Friuli. L'arte, Udine 1977
Bertolla P./ Menis G.C., Oreficeria sacra in Friuli, Udine 1963
Marioni G./ Mutinelli C., Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958
Marchetti G., L'oreficeria medievale in friuli e i reliquiari di Pordenone, in Il Noncello, 1958, XI
Mostra artigianato, La mostra dell'artigianato liturgico, Venezia 1950
Santangelo A., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia. Cividale, Roma 1936
Fogolari G., Cividale del Friuli, Cividale del Friuli (UD) 1906