Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Orecchini in oro 12 K costituiti da una parte superiore ad anello con tre piccole turchesi. Sotto l'anello un piccolo fiocco a doppia lamina copre il punto in cui è appeso il pendente a goccia molto allungata, con motivi di volute baroccheggianti in rilievo e decorato nella parte centrale da sei piccole turchesi. L'ardiglione si aggancia ad un forellino della lamina posteriore, in alto.
Gli orecchini appartengono a una tipologia caratteristica dei centri di produzione della Germania meridionale, come Schwäbisch Gmünd o Pforzheim, come dimostrano i numerosissimi disegni, con variazioni sullo stesso tema, ma sostanzialmente uguali, che si trovano ad esempio nel campionario della ditta Ott (1846-1850) di Schwäbisch Gmünd (Städtisches Museum, inv. 227a, nn. 1668 1/2, 1746, 1898, 2057 etc.). Allo stesso stile appartiene anche la parure del Kunstmuseum di Colonia del 1850 circa (Egger, 1988, n. 258). Ex voto della chiesa di Sant’Ignazio in Gorizia. Acquisto 1985.
Malni Pascoletti M., Schede, in Ori e tesori d'Europa. Mille anni di oreficeria nel Friuli-Venezia Giulia, Milano 1992
Malni Pascoletti M., Aureo Ottocento. La collezione di gioielli dei Musei Provinciali di Gorizia, Udine 1989
Egger E., Generations of Jewelry. From the 15th to the 20th Century, West Chester 1988