Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul masso, a sinistra: RICC. PITER / 948
Donna seduta su un masso, ignuda, colta in atto di volgersi all'indietro; tiene la mano sinistra sul piede sinistro e il braccio destro poggiato dietro la schiena in una posa avvitata.
Presentata col titolo "Donna Barbara" alla mostra personale di Piter alla Galleria Ranzini di Milano (1949-50), questa statua, uno studio in gesso, è nota anche come "Susanna". Essa rivela, analogamente ad altre opere conservate presso il Comune di Aviano, la via al classicismo perseguita da Piter negli anni Quaranta, a fianco di quella più "manierista" dei bronzetti: una fisicità robusta e tornita, memore dei modi novecentisti e attenta all’esempio della statuaria classica e neoclassica, oltre che ai risultati dello scultore contemporaneo Attilio Selva (1888-1970).
Krekic A., Catalogo e Regesto cronologico delle opere, in La bottega di Riccardo. La Collezione Piter ad Aviano, Aviano (PN) 2019
Gardonio M., Riccardo Piter. Scultore nella Milano del Novecento, Aviano (PN) 2015
Senesi I., Lo scultore Riccardo Piter espone alla Galleria Ranzini, Milano 1949