Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
dietro, sull’abito sotto la spalla sinistra: RICCARDO PITER / 939 MILAN[O]
Donna ritratta a mezzobusto, la testa leggermente ruotata verso destra; l'abito, di cui si intravede la parte superiore incrociata sul petto, le lascia le spalle scoperte.
È uno dei modelli per ritratti rimasti nello studio dello scultore e destinati a esponenti della ricca borghesia della Milano dell’epoca. Del nome dell'effigiata, non identificata, sono note solo le iniziali, M.D. Come di consueto, la patinatura stesa sul gesso intende simulare l'effetto visivo dell'opera finita, evidentemente immaginata in bronzo.
Krekic A., Catalogo e Regesto cronologico delle opere, in La bottega di Riccardo. La Collezione Piter ad Aviano, Aviano (PN) 2019
Gardonio M., Riccardo Piter. Scultore nella Milano del Novecento, Aviano (PN) 2015