Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: Scanavino/ 75
Composizione astratta ripartita in moduli quadrati di ugual misura. La fascia superiore di sei quadrati, e il primo quadrato della seconda fila raffigurano su fondo rosso una forma piramidale composta da segni scuri gestuali la cui accumulazione costruisce una sorta di fascio. Questa forma è avvolta da un'ombra scura. Al centro, leggermente decentrato a destra un quadrato più grande, formato da quattro quadrati piccoli, rappresenta la stessa struttura piramidale. Tutti gli altri quadrati sono bianchi.
Dopo un inizio figurativo, la pittura di Emilio Scanavino assunse ben presto caratteristiche postcubiste, per poi, a partire dagli anni Cinquanta, elaborare un linguaggio che i diventerà il suo segno caratteristico, vale a dire il nodo stilizzato che caratterizzerà tutta la sua produzione successiva. Si tratta di una forma segnica, dalla struttura piramidale, che in una prima fase si declinerà in una sorta di elemento incontrollato nella stesura del tratto per poi a mano a mano, divenire sempre più strutturato e meno istintivo. L’opera di Casa Cavazzini si inserisce in questa elaborazione più matura, concepita alla metà degli anni Settanta, dove vediamo il replicare della forma-segnica in sei quadrati piccoli e in uno più grande, formato da quattro moduli, tutti collocati su un fondale rosso, steso in modo piatto e impersonale. Ogni fascio, qui dalle sembianze di un bozzolo, è contornato da un’aurea scura che designa un certo risalto e profondità alla struttura.
Gastaldon G., Emilio Scanavino, in Casa Cavazzini - Le collezioni del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Udine, Udine 2018
Graglia Scanavino G./ Pirovano C., Scanavino. Catalogo Generale, Milano 2000, 2
Acquisizioni 1975-1980, Acquisizioni 1975-1980, Udine 1980