Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
obelisco, al centro: MUZIO TOMMASINI/ PODESTÀ DI TRIESTE
obelisco, lato sinistro, al centro: VITTORIO TOMMASINI/ NATO 7 DEC. 1834/ MORTO 31 DEC. 1871/ [...]
obelisco, lato destro, al centro: MUZIO TOMMASINI/ NATO 8 GIUGNO 1794/ MORTO 31 DEC. 1879/[...]
obelisco, faccia posteriore, in alto al centro: VITTORIO/ CAV. DE BERNETICH - TOMMASINI/ NATO IL 23 GENNAIO 1897/ MORTO PER LA PATRIA/ IL 20 OTTOBRE 1915/ [...]
Obelisco recante sulla sommità una croce, collocato su un basamento coronato da un frontone su ciascun lato e decorato da fiaccole rovesciate incrociate e festoni floreali. Nella parte anteriore il basamento si sviluppa in avanti fino a costituire una sorta di sarcofago, sopra il quale si erge una grande statua raffigurante un angelo dolente con grandi ali. Ai piedi della figura sono presenti due corone di alloro, mentre sulla faccia sinistra dell'obelisco, in basso, è applicato uno stemma a rilievo. Il monumento è circondato da una recinzione in ferro formato da sei pilastrini e barre orizzontali.
La tomba è stata concessa il 02.05.1828 a Maria Voit e il 21.05.1945 a Leonardo Tommasini (Archivio Acegas APS).
De Grassi M., Francesco Pezzicar e "L'abolizione della schiavitù", in Arte in Friuli arte a Trieste, Mariano del Friuli (GO) 2012, n. 31
Bellocchi L., Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, Trieste 2001, IV ser. v. 61