Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sopra l'ingresso: TYRICHTER
sul risvolto dei pantaloni dell'uomo a sinistra: ASCO
La cappella parallelepipeda, in marmo nero, è popolata agli angoli anteriori da sei figure dolenti in abiti moderni realizzate in bronzo dorato: a sinistra un uomo e una donna in piedi e un bimbo inginocchiato, a destra un uomo e una donna in piedi e una bimba inginocchiata. L'ingresso della cappella è chiuso da un cancello in bronzo che si apre al centro in una croce. Nella parete posteriore si apre una finestra cruciforme. All'interno è posta una Madonna con Bambino in bronzo su base in marmo. L'area, molto ampia, è delimitata da una catena con croci in bronzo fissata su pilastrini in marmo nero; dietro la cappella, a sinistra e a destra, sono posti due vasi in pietra su base a forma di piramide tronca.
La tomba è stata concessa il 23.10.1961 ad Augusto Tyrichter (Archivio Acegas APS)
Cimiteri Trieste, I cimiteri di Trieste : un aldilà multietnico, Trieste 2006