Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sulla faccia anteriore della base al centro: CRISMANI
sul lato destro della base: SILVIO ROSSI/ 1899 - 1960 / [...]
sul lato sinistro della base: CAMILLO CRISMANI / 1905 - 1962 / [...]
sul lato sinistro della scultura: ASCO
Sopra una base cubica in marmo nero, le cui facce sono sagomate a croce greca, è inginocchiata e seduta sulle proprie gambe una figura femminile in bronzo, con le mani giunte e intrecciate poggiate sulle ginocchia, il volto dolente, gli occhi chiusi, vestita di una semplice tunica. L'area comprende anteriormente una lunga e bassa siepe trapezoidale.
La tomba è stata concessa l'08.02.1965 ad Albertina Crismani Weiss (Archivio Acegas APS). La scultura è stata realizzata da Asco, mentre l'esecuzione del monumento è stata affidata alla ditta Baucer di Trieste.
Cimiteri Trieste, I cimiteri di Trieste : un aldilà multietnico, Trieste 2006
Bellocchi L., Nuovi apporti alla conoscenza delle sculture dei cimiteri triestini e istriani, in Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, Trieste 2003, vol. 103-2 (n.s. 51-2)