Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul rilievo in alto: FAMIGLIA - GREGO
sulla base: TERESINA + 11.2.1933 / ALBERTO + 16.12.1940 / [...] // CARLO GREGO / N. 17.8.1869 + 21.11.1938 / [...]
sulla base della stele sul lato sinistro: F. Atschko
Su un basamento in pietra con dei gradini al centro si innalza una stele scolpita a rilievo: al centro una croce stilizzata ai lati della quale sono collocate due figure femminili avvolte da lunghe vesti e con il capo velato. La giovane donna posta a sinistra porge alla donna più anziana, collocata a destra, una lucerna accesa; ma la vecchia, con un gesto della mano, sembra allontanare da sé la fiamma reclinando con espressione seria il capo verso il basso. Le due figure sono state interpretate come simboliche personificazioni della vita (giovane che porge la lucerna) e della morte (la vecchia che allontana con la mano la fiamma vitale). Il monumento poggia su uno zoccolo in pietra abbellito, anteriormente agli angoli, da vasi rettangolari dalla forma allungata.
La tomba è stata concessa il 16.12.1926 a Carlo Grego (Archivio Acegas APS).
Cimiteri Trieste, I cimiteri di Trieste : un aldilà multietnico, Trieste 2006
Franceschini C., Catalogo dell'opera dello scultore Franco Atschko, in Archeografo triestino, Trieste 2005, s. IV., v. LXV (CXIII)
Bellocchi L., Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, Trieste 2001, IV ser. v. 61
Grezzi S., Architettura e scultura cimiteriale. I monumenti funerari nel cimitero cattolico di Trieste tra le due guerre, Trieste 2000-2001
[Cesari G.], Sant'Anna, Camposanto monumentale : la città dei morti, in Rivista mensile della città di Trieste, Trieste 1931, a. 4, n. 11