monumento funebre, Asco Franco, XX

Oggetto
monumento funebre
Soggetto
figura maschile nuda
Autore
Asco Franco (1903/ 1970)
Cronologia
1928
Misure
cm - altezza 330, larghezza 175, profondità 80
Codice scheda
OA_131183
Collocazione
Trieste (TS)
Cimitero di Sant'Anna
Iscrizioni

in alto sopra il rilievo: NAVIGARE NECESSE EST - VIVERE NON NECESSE

sotto il rilievo: FAMIGLIA PASSALACQUA

sul corpo inferiore della stele: OSCARRE PASSALACQUA / DI ANNI 33 SCOMPARSO IL 27 OTTOBRE 1927 / A SCILLY ROCK / NEL GROVIGLIO DEL FERRAME CONTORTO / TRA L'ACQUA E IL FOCO SCEGLIESTI L'ALTARE / NULLA POTÉ L'ISTINTO NÈ L'AMORE / DI TUA MADRE TE ASPETTAVA L'ETERNO / [...]

in basso a destra del rilievo: Atschko - 28

Il corpo superiore di un'alta stele rettangolare costituisce una cornice cruciforme profilata da un motivo a corda che termina superiormente in un nodo Savoia. Essa contiene il rilievo di una figura maschile ignuda accovacciata, un navigatore, che regge con la destra una corda cui è collegata un'ancora. Il corpo inferiore della stele, con iscrizioni, termina lateralmente in due elementi sagomati decorati in basso da due prue di imbarcazione. Davanti, gli spazi tra le quattro siepi di bosso formano una croce latina. Nella parte anteriore centrale dello zoccolo che delimita l'area è ricavato un vano portafiori rettangolare.

La tomba è stata concessa l' 08.02.1928 a Teresina Passalacqua (Archivio Acegas APS).

BIBLIOGRAFIA

Cimiteri Trieste, I cimiteri di Trieste : un aldilà multietnico, Trieste 2006

Franceschini C., Catalogo dell'opera dello scultore Franco Atschko, in Archeografo triestino, Trieste 2005, s. IV., v. LXV (CXIII)

Bellocchi L., Le sculture dei cimiteri triestini, in Archeografo triestino, Trieste 2001, IV ser. v. 61

Grezzi S., Architettura e scultura cimiteriale. I monumenti funerari nel cimitero cattolico di Trieste tra le due guerre, Trieste 2000-2001

[Cesari G.], Sant'Anna, Camposanto monumentale : la città dei morti, in Rivista mensile della città di Trieste, Trieste 1931, a. 4, n. 11

Leggi tutto