monumento funebre, Depaul Giovanni, XIX

Oggetto
monumento funebre
Soggetto
putto con ghirlanda
Autore
Depaul Giovanni (1825/ 1919)
Cronologia
1866 post - 1881 ca.
Misure
cm - altezza 235, larghezza 91, profondità 93
Codice scheda
OA_130916
Collocazione
Trieste (TS)
Cimitero di Sant'Anna
Iscrizioni

sul muro in alto: FAMIGLIA HOMANN

sul muro al centro: ALLA DILETTA SALMA/ DI/ FRANCESCO HOMANN/ NEGOZIANTE/ CHE VITTIMA DI LUNGO E PENOSO MORBO/ D'ANNI 38/ LI 7 MAGGIO 1850/ RESE IL SUO SPIRITO AL CREATORE/ DI VERA FRATERNA LEALTÀ E CONCORDIA/ E DI CANDIDO ATTACCAMENTO AGLI AMICI/ RARO MODELLO/ L'INCONSOLABILE FRATELLO GIOVANNI/ QUESTO LUGUBRE MONUMENTO ERESSE

sulla colonna: PASQUALE ANDERWALT/ D'ANNI 74/ PADRE E MARITO AFFETTUOSO/ VALENTE NELL'ARTE DELLA MECCANICA/ DA ESSERE AMMIRATO DAI DOTTI/ STUDIÒ E PERFEZIONÒ IL PARAFULMINE E L'OROLOGIO AUTOMATICO/ IL GIORNO 7 MAGGIO 1881/ FU TOLTO ALL'AFFETTO DELLA FAMIGLIA/ E AL DECORO DELLA PATRIA [...]

Leggi tutto

Sulla sommità di un'alta colonna posta sopra un basamento siede un putto che tiene in mano una ghirlanda d'alloro. Entro la recinzione in ferro battuto, sulla sinistra, si trovano, inoltre, un cuore marmoreo che conteneva una lapide ora a terra e una colonnina portavaso con ghirlanda di fiori a rilievo e iscrizione (illeggibile). Sopra la base con il nome della famiglia è collocata un'urna ornata da una ghirlanda di fiori.

La tomba è stata concessa il 29.08.1893 a Luigi Fumis, e il 17.02.1967 a Vittorio Serli (Archivio Acegas APS). Pasquale Anderwalt (1806-1881), nato a Udine nel 1806, fu geniale inventore e costruttore di apparecchi meccanici e scientifici (tra i quali un innovativo parafulmine e molti orologi). Dopo gli studi di ingegneria, si trasferì intorno al 1831 a Trieste e vi aprì prima un'officina in Piazza della Borsa, poi una fabbrica in Guardiella. Molti dei suoi originalissimi orologi sono conservati in varie collezioni e musei stranieri. Morì a Trieste.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Morpurgo E., Gli orologi, Milano 1966